Scegliere un’immagine sembra essere qualcosa di davvero molto semplice, ma attenzione non è così! Bisogna fare attenzione a mille dettagli ma soprattutto la cosa davvero necessaria è che bisogna sapere che tale immagine scelta contribuirà al successo o all’insuccesso del tuo blog.
Innanzitutto per fare un buon lavora sono necessari due elementi fondamentali: Tempo e Gusto.
Successivamente è consigliato scegliere delle immagini grandi per poter attirare l’attenzione del lettore.
Solitamente all’interno di un blog sono due le immagini che si andranno a scegliere:
- La prima è la copertina, ovvero l’immagine che presenta un articolo al pubblico, sia sui social media sia sulla home page del blog. Questa immagine deve riuscire a catturare l’attenzione del pubblico, ma soprattutto riuscire a stimolare la sua curiosità fino ad approfondire l’argomento. Insieme al titolo, è uno degli aspetti fondamentali che fa la differenza tra un articolo con un alta percentuale di apertura e uno che viene invece completamente ignorato.
- La seconda tipologia consiste invece in tutte quelle immagini che si trovano all’interno di un articolo, incastrate tra una riga di testo e un’altra. A differenza della prima, queste immagini devono essere interpretative e di supporto al contenuto, aggiungere valore al testo per migliorare la comprensione da parte del lettore.
Per entrambe le immagini è fondamentale utilizzare sempre risorse di alta qualità, autentiche e che non abbiano restrizioni di copyright per l’utilizzo, altrimenti la visualizzazione della stessa risulterà scadente.
Passando ad un punto di vista di formato, peso e dimensioni non vi è una regola ben precisa, ma esistono delle linee guida che possono aiutarti nella scelta:
- In quanto al formato, quello consigliato per il web è il JPEG, il primo standard internazionale di compressione dell’immagine digitale. Questo formato si caratterizza per il fatto di essere”Lossy” ovvero con perdita di informazioni. Nonostante ciò, la qualità delle immagini in JPEG è sufficiente per l’utilizzo che se ne fa sul web, indipendentemente dal dispositivo da cui vi si accede.
- Mentre per la dimensione, non vi è una consigliata, infatti essa varia in base a vari fattori come, ad esempio, il layout del sito web. Detto ciò ti consiglio sempre di ridimensionare l’immagine in modo da riempire esattamente lo spazio che hai a disposizione, non un pixel di più non uno di meno. Infatti, in caso di dimensioni superiori, l’immagine verrà ridotta automaticamente, a discapito della qualità.
- Per il peso delle immagini, invece, dipende sia dal formato sia dalla dimensione. Una foto in JPEG, delle dimensioni adeguate allo spazio che andrà ad occupare, solitamente non pesa più di 500 KB, anche se si può fare di meglio. Esistono infatti alcuni software e plugin che permettono di comprimere ulteriormente le immagini senza pregiudicare la qualità, come: optimizilla; imageoptimizer etc.
Consigli Pratici per un’ottima scelta
Adesso di seguito voglio proporti 6 consigli partici per poter utilizzare subito e migliorare la scelta delle immagini dei post del tuo blog. In tal modo riuscirai a migliorare la scelta che devi fare ogni talvolta che dovrai scrivere un nuovo articolo:
- In primis dovrai scegliere immagini pertinenti al titolo del tuo blog. Il titolo e l’immagine del tuo blog sono la prima cosa che l’utente/lettore vede, su qualsiasi piattaforma, ad esempio, nel tuo blog vede il titolo e l’immagine di anteprima, su Facebook vede il titolo e l’immagine dell’articolo e così via.
- Scegli immagini attraenti in modo che attraggono l’attenzione del lettore.
- Evita immagini generiche, dato che solitamente in qualunque settore, spesso ci si ritrova sempre con gli stessi concetti riportati usati anche nelle immagini. Tu evitalo! Prova ad inserire immagini (sempre inerenti) che non hai mai visto utilizzare per quel blog, articolo etc.
- Non essere troppo letterale, questo approccio per una scelta di immagini non porterà ad una scelta migliore.
- Testa immagini diverse. Se vuoi sponsorizzare un articolo molto importante del tuo blog, puoi provare a fare inserzioni usando immagini diverse per vedere quale funziona di più, e dopo di ciò scegliere l’immagine più adatta.
- Infine occhio a Facebook, se devi pubblicizzare qualcosa qui dovresti fare attenzione a diversi particolari nella scelta delle immagini, soprattutto sceglierle in base ad alcune linee guida, come ad esempio evitare contenuti vietati o fare attenzione al testo delle immagini, perché Facebook non ama affatto il testo nella foto o comunque non deve superare mai il 20% di occupazione di spazio nell’immagine. Facebook permette attraverso lo strumento ” verifica del testo dell’ immagine”, così se l’immagine passa il test, allora procedi pure, altrimenti modificala affinché non è a posto.
Immagini in ottica Seo
Un’ altro passaggio importante è quello di ottimizzare le immagini anche in ottica Seo; questo sarà utile in modo che Google indicizzi l’articolo per le parole chiave più adeguate.
Per fare ciò, potresti agire seguendo tre parametri:
- Nome del file: ovvero il nome dell’immagine, che deve presentare l’immagine in modo realistico. Inoltre sarà utile che separi le parole utilizzate in questo modo: ”nome-immagine.jpg”;
- Attributo Title: ovvero il titolo visualizzato quando ci si ferma con il mouse sull’immagine. Ad esempio come per il nome del file, anche questo attributo deve essere rilevante rispetto all’immagine, ma può contenere anche informazioni aggiuntive di natura più persuasiva e commerciale.
- Attributo Alt: si riferisce al testo alternativo che appare nel caso in cui l’immagine non può essere caricata sullo schermo. Questo risulta essere uno dei punti più importanti per l’ottica SEO: ovvero deve contenere una descrizione esaustiva dell’immagine.
Alcuni siti buoni per scaricare immagini gratuite
Come abbiamo detto finora, risulta essenziale scaricare immagini di qualità per illustrare qualsiasi tipo di media: il tuo sito, il tuo blog, i tuoi post sui social network, le tue email e cosi via.
Potrai scegliere tra foto tue personali ma anche farlo tramite le apposite banche di immagini gratuite e senza copyright. Sono davvero tante e per questo motivo qui di seguito ti mostrerò alcuni migliori siti per trovare immagini gratis, sia per scaricare o stampare:
- Pexels che propone centinaia di migliaia di fotografie ad alta risoluzione. Esso risulta avere un Un motore di ricerca efficiente e disponibile in italiano. Delle collezioni di immagini classificate in tematiche (natura, moda, arte, animali, cibo…), in stile grafico o in colori che potrai sceglierlo personalmente ed inoltre troverai anche i ”trending topics” messi in evidenza nella barra di ricerca, che ti aiuteranno a trovare nuove fonti di ispirazione.
- Burst che metterà a tua disposizione migliaia di foto gratis fatte per la sua comunità mondiale di fotografi, accessibili per uso commerciale. Infatti non è richiesta nessuna attribuzione. I vantaggi che ti darà questa ”banca immagini” sono, delle ottime immagini disponibili in alta o bassa risoluzione, una pagina chiamata ” Business ideas” che presenta le 20 idee di negozi online i più popolari del momento. In ogni categoria riuscirai a troverai fotografie gratuite e la situazione attuale del settore.
- Unsplash con più di un milione di immagini di alta qualità accessibili per uso personale o commerciale. Qui troverai sempre delle collezioni visibili nel menu in cima alla pagina e ciò agevolerà molto la navigazione; troverai ogni giorno sempre 10 nuove immagini e la possibilità di ”categorie di immagini simili” che ti permetteranno di visualizzarle dopo aver fatto una richiesta. Ad esempio se cerchi il termine ”estate”, il sito ti proporrà ”mare”, ”gelato” e cosi via; ciò ti permetterà di estendere il tuo campo di ricerca, e di trovare foto sulle quali non saresti caduto altrimenti.
- Pixabay è molto più ampio, perché non propone solo fotografie senza diritti d’autore, ma anche illustrazioni, immagini vettoriali e anche video gratuiti. Inoltre potrai scaricarli senza registrarti sul sito web, però la creazione di un account ti eviterà il test CAPTCHA.
Quindi avrai la possibilità di trovare video senza copyright, filtri dettagliati per tipo di visuali (foto, immagini, illustrazioni), orientamento (orizzontale o verticale), categoria, dimensione e colore e la possibilità di affinare le tue ricerche grazie a simboli. Per esempio, per escludere un termine della tua richiesta, scrivi “-” davanti a lui, ad esempio “fiori rossi – rose”. - Un’altra banca immagini ottima è Flickr, ma bisogna registrarsi. Una volta aver effettuato la registrazione potrai trovare miliardi di foto gratuite. Flickr è una piattaforma alimentata da milioni di membri, ciò che ti permette di accedere a una grande diversità di immagini artistiche, potrai anche scegliere di ricercare unicamente foto sotto licenze Creative tramite il filtro ” uso commerciale e modifiche autorizzate”. Un’altra cosa meravigliosa che questo sito offre sono i centri d’interesse che puoi raggiungere per rimanere al corrente delle novità, e per scambiare con altri membri che ti assomigliano.
- Morguefile contiene più di 350.000 stock di foto gratuiti da poter utilizzare per scopi commerciali. Con Morguefile riuscirai a trovare immagini inserite da diversi artisti che hanno voluto dare il loro contributo: anche se le foto non sono coperte da copyright, il sito ti chiede però, di inserire un riferimento e un link che rimandi a Morguefile dove è possibile.
- Stockvault che è una banca dati gratuita, ma la ricerca deve essere fatta in lingua inglese. Ma avrai la possibilità di un motore di ricerca potente e un’organizzazione interna molto pratica e delle categorie numerosissime e diverse: animali, ogetti, natura per le più correnti o anche delle categorie più originali come: industriale,”textures”, ”3D renders”, ecc.
Detto ciò come avrai potuto notare trovare l’immagine giusta per il proprio blog, o progetto etc, non è semplice ma nemmeno un’impresa impossibile. Spero che da oggi grazie a queste informazioni e strumenti in più potrai riuscire nell’impresa.